Centropomus undecimalis Bloch, 1792

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Centropomidae Poey, 1868
Genere: Centropomus Lacepède, 1802
Italiano: Luccio sottile di mare
English: Common snook
Français: Brochet de mer
Español: Róbalo común
Descrizione
Presenta un corpo allungato e fortemente idrodinamico; caratteristico è il profilo della testa che è concavo dando al pesce un profilo appiattito. La linea laterale continua sulla pinna caudale come negli scienidi. Le pinne dorsali sono due, più o meno distanziate l'una dall'altra, la prima porta raggi 7 o 8 spinosi, la seconda 1 spinoso ed il resto molli. La pinna anale porta 3 raggi spinosi e per il resto è molle. La pinna caudale può avere il bordo arrotondato, troncato o forcuto, secondo lo stile di vita della specie. La colorazione è argentea con la linea laterale scura ben visibile. Raggiunge una lunghezza massima di 140 cm. È un predatore, si ciba di crostacei e pesci. É preda apprezzata dai pescatori sportivi ma anche della pesca commerciale. Allevata anche in acquacoltura.
Diffusione
Come gli altri centropomidi, è originario delle acque costiere americane atlantiche (tra la Carolina del Sud ed il Brasile meridionale), del mar dei Caraibi e delle Antille. È tipica una certa eurialinità che porta queste specie a frequentare le acque di foci e lagune.
Bibliografia
–IUCN 2010. Lista Roja de Especies Amenazadas.
–Robins, C.R. y G.C. Ray, 1986. "A field guide to Atlantic coast fishes of North America". Houghton Mifflin Company, Boston, EE.UU. 354 p.
–Sumaila, U.R., A.D. Marsden, R. Watson y D. Pauly, 2007. "A global ex-vessel fish price database: construction and applications" J. Bioeconomics 9: 39-51.
–Fraser, T.H., 1978. "Centropomidae". En W. Fischer (ed.) FAO species identification sheets for fishery purposes. West Atlantic (Fishing Area 31). FAO, Roma. Vol. 1-2. pag. var.
–Lieske, E. y R. Myers, 1994. "Collins Pocket Guide. Coral reef fishes. Indo-Pacific & Caribbean including the Red Sea". Haper Collins Publishers, 400 p.
–Randall, J.E., 1996. "Caribbean reef fishes". 3ª edición. T.F.H. Publications, Inc. Ltd., Hong Kong. 3ª ed. 368 p.
–Riede, K., 2004. "Global register of migratory species - from global to regional scales. Final Report of the R&D-Projekt 808 05 081". Federal Agency for Nature Conservation, Bonn, Alemania. 329 p.
–Keith, P., P.-Y. Le Bail y P. Planquette, 2000. "Atlas des poissons d'eau douce de Guyane (tome 2, fascicule I)". Publications scientifiques du Muséum national d'Histoire naturelle, París: 286 p.
–Sistema Integrado de Información Taxonómica. «Centropomus undecimalis (TSN 167648)» (en inglés).
–"Centropomus undecimalis". En FishBase (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.).
![]() |
Data: 25/02/1969
Emissione: Fauna marina autoctona Stato: St. Christopher Nevis Anguilla |
---|
![]() |
Data: 06/05/1980
Emissione: Esposizione filatelica internazionale Ondra 1980 Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|